D’estate, l’Europa è il posto giusto per partecipare a gay pride ed eventi LGBT. Da metà giugno a fine agosto, le grandi città del continente ospitano un susseguirsi di eventi pressoché ininterrotto.
Non avrete che l’imbarazzo della scelta! Festeggiate l’estate e l’orgoglio LGBT visitando queste straordinarie città europee.
Vilnius, Lituania – 4/9 giugno
La capitale della Lituania quest’anno ospiterà il Baltic Pride, un evento itinerante tenuto a rotazione tra le tre capitali del Baltico, che si preannuncia veramente speciale. La data d’inizio ufficiale è il 4 giugno e sono molti gli eventi in programma che culmineranno l’8 giugno con l’AKA Pride Parade.
Uno dei motivi che rendono questo evento diverso dagli altri gay pride che si tengono in giro per l’Europa sono le implicazioni politiche: le unioni tra persone dello stesso sesso non sono ancora riconosciute ufficialmente e le leggi anti discriminazione tutelano a malapena gli appartenenti alla comunità LGBT.
Vienna, Austria – 1/16 giugno
Dopo il furore scatenato dai cosiddetti “semafori gay” per l’Eurovision Song Contest nel maggio del 2015, Vienna è rimasta sotto i riflettori in quanto destinazione gay-friendly. Quest’anno, nel mese di giugno, la capitale austriaca ospita l’EuroPride 2019, un importante evento per tutti che si snoderà lungo alcune delle aree più visitate e architettonicamente spettacolari della città.
Unitevi alle decine di sosia di Conchita Wurst e ballate con ragazzi austriaci biondi e aitanti, dimostrando il vostro supporto per il movimento che ha visto finalmente riconosciuto il matrimonio egualitario nel Paese a partire da gennaio 2019. La sera, prenderanno vita tante feste diverse, sempre e comunque all’insegna del divertimento.
Barcellona, Spagna – 28/29 giugno

Parigi, Francia – 29 giugno

Londra, Regno Unito – 6 luglio
I festeggiamenti per il gay pride di Londra iniziano da inizio giugno e raggiungono il top con la parata del 6 luglio. Questi includono un’ampia varietà di eventi tra cui mostre d’arte, conferenze su vari argomenti, spettacoli dal vivo, esibizioni all’aperto ed eventi legati alla poesia.
Il gay pride di Londra è uno dei più datati d’Europa: la prima edizione risale al 1972. Attira persone da ogni parte del Regno Unito e da altri Paesi, ed è contraddistinto da una folla estremamente variegata che solitamente conta più di 400.000 persone.
Madrid, Spagna – 28 giugno/7 luglio

Madrid si tinge di bandiere arcobaleno ©piola666/Getty Images
Il gay pride di Madrid è un evento attesissimo. La parata vera a propria attraversa il cuore della città, partendo dalla stazione di Atocha e concludendosi in Plaza de Colón, ed è costituita da più di trenta carri sponsorizzati da associazioni benefiche, aziende internazionali, sindacati e partiti politici spagnoli. Per quest’anno sono attesi 2 milioni di partecipanti.
I festeggiamenti che precedono la parata iniziano in realtà il 28 giugno e si concentrano nella zona di Chueca, il quartiere gay nel centro di Madrid. Si tengono concerti all’aperto su diversi palchi con protagonisti artisti drag e rappresentanti della musica dance e pop spagnola, oltre a una serie di eventi tutti da ridere, come la famosa corsa sui tacchi alti.
Berlino, Germania – 27 luglio

Amsterdam, Paesi Bassi – 27 luglio/4 agosto

Unisciti alla festa ad Amsterdam! ©George Pachantouris/Getty Images
L’evento culminante dell’Amsterdam Pride, il Canal Parade, si terrà il 3 agosto, ma i festeggiamenti nella capitale olandese iniziano da fine luglio e il giorno dopo la parata si svolgerà anche un party conclusivo.
Dal 27 luglio al 4 agosto vi saranno numerosi eventi in ogni parte della città, tra cui feste di strada, concerti, discussioni pubbliche ed eventi notturni e per tutta la famiglia.
Stoccolma, Svezia – 29 luglio/3 agosto

Le stazioni della metro di Stoccolma traboccano di colori @Norman Tsui/Unsplash
Stoccolma è una città estremamente gay-friendly in qualsiasi periodo dell’anno, ma è durante la Pride week che la città dà il meglio di sé. Gli autobus sfoggiano bandiere arcobaleno e il Kulturhuset di Sergels torg, nel pieno centro della città, si trasforma nella Pride House, in cui si svolgono numerose discussioni, presentazioni, mostre d’arte LGBTQ e altri eventi culturali organizzati dalla e per la comunità.
Uno degli stadi cittadini è adibito a Pride Park, dove vanno in scena eventi musicali di tutti i tipi e dove vengono allestiti stand di diverse organizzazioni con concorsi divertenti e omaggi distribuiti alla folla. La parata vera e propria, la più grande della Scandinavia, si svolgerà quest’anno il 3 agosto: un’occasione per tutti, di qualunque orientamento sessuale, per celebrare la diversità, la pace e l’amore.
Brighton, UK – 2/4 agosto

Parrucche in ogni dove a Brighton! ©paul mansfield photography/Getty Images
Brighton, conosciuta come la “capitale gay d’Inghilterra”, ospita un popolarissimo festival LGBT. Quest’anno, si svolgerà il primo weekend di agosto e ha tutte le carte in regola per fare scintille! Sarà un weekend di danza e musica all’aperto per tutti i gusti, con un palco dedicato a varie esibizioni, senza dimenticare l’area dedicata alle famiglie non convenzionali. La Pride Parade si terrà il 3 agosto ed è senz’altro uno spettacolo da non perdere.
Praga, Repubblica Ceca – 5/11 agosto

Copenaghen, Danimarca – 13/18 agosto

Bandiere arcobaleno adornano la piazza del municipio di Copenaghen © vincehardaker
La piazza centrale di Copenaghen si trasforma in Pride Square per il più importante gay pride della Danimarca, un evento con ingresso gratuito che invade completamente la città.
La parata, che si svolge il sabato, potrebbe sembrare piccola rispetto ad altre città di questo elenco, ma è comunque una delle più variegate. Squadre sportive, gruppi poliamorosi, lesbiche sadomasochiste, vichinghi, drag queen ed eterosessuali: tutti sono i benvenuti in questa gioiosa parata di strada.